 | Baggio e' il paese situato piu' in alto nella Valle della Bure di Baggio (495 m. s.l.m.): si trova sul percorso di un'antica strada, la Via Baiana, che prende il nome da questo antico borgo. Questa strada proveniva da Pistoia, attraversava Bigiano e Germinaia, e, dopo aver oltrepassato Baggio, proseguiva per l'importante Abbazia di S. Salvatore alla Fontana Taona (l'odierna localita' di Badia a Taona), dove nell'Alto Medioevo si trovava una grande abbazia che arrivo' ad ospitare fino a duecento monaci, per andare a terminare a Bologna. Gli abitanti di Baggio si sono dedicati da sempre al lavoro nei boschi, specializzandosi nella produzione del carbone: i baggesi, fino a poche decine d'anni fa, erano soliti recarsi in Maremma per tutto il periodo autunnale ed invernale per fare carbone. La loro e' stata una vita di stenti e sacrifici: in paese e' stato creato il Museo del Carbonaio, proprio per ricordare questa peculiarita' dei baggesi e perche' non si perdesse la memoria delle loro fatiche. Percorso Trekking - L'itinerario Walking Italy per Baggio ha inizio da Valdibrana: tempo necessario a compiere il percorso 2 h. e 30 minuti, dislivello 345 metri. |